martedì 11 ottobre 2016

Step 03 - I codici Colore

Il colore non è una caratteristica oggettiva e specifica delle cose che osserviamo, esso non è altro che un interpretazione, o rielaborazione, da parte del nostro cervello delle varie frequenze luminose della luce che vede, o percepisce, il nostro occhio. La percezione di un colore varia da animale ad animale e risponde a specifiche esigenze legate alla adattabilità di questo, basti pensare ad un ape che tende a riconoscere la tonalità blu e a non identificare il rosso, o a quella umana di tipo tricromatico che ci consente di visualizzare i blu, i gialli e i rossi più le varie sfumature derivare combinando questi tre.
La percezione dei colori da parte dell' uomo è però influenzata da svariati aspetti, per esempio la sfera psico-emotiva tende a variare molto la percezione e identificazione di un colore, oppure i limiti del nostro sistema visivo fanno sì che molti colori siano difficilmente riconoscibili se accostati ad altri. Tutti questi aspetti vanno a rendere sempre più soggettiva la percezione di una delle caratteristiche fondamentali delle cose che ci circondano, e ciò rappresenta dunque un aspetto che va ad intaccare una "condivisione" o  comunicazione oggettiva e corretta del colore da un individuo all'altro.

In un mondo come il nostro, in continua espansione e digitalizzazione, si fa dunque necessaria l'adozione di un linguaggio standardizzato che consenta la corretta identificazione, e comunicazione, dei colori: a tale scopo sono state ideate svariate codifiche che vanno a definire il maggior numero di tonalità del nostro mondo percepito.

Vediamo ora di Seguito i codici colore del Terra di Siena bruciata:



  • RGB

    rgb(83, 27, 0)
  • RGBA

    rgba(83, 27, 0, 1.0)
  • RYB

    rosso: 32.549%, giallo: 15.6933%, blu: 0%
  • Hex

    #531b00
  • Decimale

    5446400
  • Android / android.graphics.Color

    -11330816 / 0xff531b00
  • HSL

    hsl(20, 100%, 16%)
  • HSLA

    hsla(20, 100%, 16%, 1.0)
  • HSV / HSB

    tonalità: 20 (19.5181), saturazione: 100 (100), valore: 33 (32.549)
  • XYZ

    X: 3.9592, Y: 2.6229, Z: 0.2976
  • xyY

    x: 0.5755, y: 0.3812, Y: 2.6229
  • CIELab

    L: 18.4654, a: 24.7668, b: 27.5803
  • CIELuv

    L: 18.4654, u: 38.5282, v: 15.7934
  • CIELCH

    L: 18.4654, C: 37.0684, H: 48.0766
  • Hunter-Lab

    L: 16.1953, a: 15.2957, b: 10.2472
  • CMYK

    turchese: 0 (0), magenta: 67 (0.6747), giallo: 100 (1), key: 67 (0.6745)
  • CMY

    turchese: 67 (0.6745), magenta: 89 (0.8941), giallo: 100 (1)




  • Nessun commento:

    Posta un commento